Gli egiziani avevano una vera e propria passione per i gatti. Sono numerose le testimonianze al riguardo che sono arrivate fino ai nostri giorni, dalle statue ai dipinti egizi raffiguranti felini. Un profondo legame che andava oltre le coccole o l’utilità di tale animale per cacciare topi o serpenti, i gatti erano considerati dai faraoni delle vere e proprie divinità. Secondo la storia egizia, dei e semidei avevano il potere di trasformarsi in animali ma solo la Dea Bastet aveva il potere di diventare un gatto. Per questo i gatti venivano adornati con gioielli, veniva loro offerto cibo prelibato e se qualcuno avesse osato ucciderne uno sarebbe stato condannato a morte. Il rapporto era così stretto che in caso di morte il gatto veniva mummificato e la famiglia in segno di cordoglio si rasava le sopracciglia. Furono gli egizi a creare il primo cimitero di animali domestici conosciuto al mondo che ospita per lo più gatti adornati di oggetti preziosi. C’è anche un aspetto più occulto che spiegherebbe il motivo per cui gli egizi amavano molto questi animali e li tenevano sempre con loro: la capacità del gatto di proteggere da forze e spiriti maligni. Si riteneva che il gatto, attraverso i suoi sensi, potesse vedere e percepire presenze oscure e maligne e scacciarle, proteggendo così la famiglia dai pericoli
IN EVIDENZA
Dal 28 al 30 ottobre ci aspetta la 23esima edizione della Zagara d’Autunno
Il 28, 29, 30 OTTOBRE 2022, all’Orto Botanico di Palermo, prenderà il via la 23esima edizione della Zagara d'Autunno, mostra mercato dedicata alla biodiversità ed alle...
La cerimonia del tè sospesa tra fiori di ciliegio
Una delle tradizioni più conosciute e affascinanti del Giappone è la cerimonia del tè. Un rito antichissimo, ancora oggi praticato, che non rappresenta il...
Grande successo per la decima edizione di Terme in Fiore
Si è appena concluso un weekend ricco di bellezza, di cultura e di storia presso le
Terme Taurine che hanno fatto da cornice alla X...
Lucca, Pianeta Terra Festival, 70 appuntamenti per il cambiamento
Da giovedì 6 a domenica 9 ottobre si svolgerà la prima edizione di Pianeta Terra Festival, diretto da Stefano Mancuso, progettato e organizzato dagli Editori Laterza e promosso dalla Fondazione Cassa...
CLORO MEDIA
Tamoflor, oltre 50 varietà di bouganville e agrumi rari
Qual è la particolarità della vostra produzione floreale?
“Oltre a callistemon, Hibertia Scandens ed altre piante australiane– ci risponde Tamo -produciamo più di cinquanta...
Regina Park, produttore di graminacee e mediterranee
Regina Park è produce piante erbacee perenni, graminacee, tappezzanti e mediterranee. Piante per il Garden ed il paesaggio
El saguaro piante grasse
Produzione piante grasse, come el saguaro, piante particolari da seme, talea e per innesto che svolgo nella abitazione del titolare
Richiamo vegetali e i suoi microgiardini
Richiamo vegetale realizza microgiardini. Anche in spazi angusti è possibile godere delle gioie del giardinaggio
NEWS
Dal 28 al 30 ottobre ci aspetta la 23esima edizione della Zagara d’Autunno
Il 28, 29, 30 OTTOBRE 2022, all’Orto Botanico di Palermo, prenderà il via la 23esima edizione della Zagara d'Autunno, mostra mercato dedicata alla biodiversità ed alle...
21ª edizione di Autunno alla Landriana, dal 7 al 9 ottobre
I Giardini della Landriana (Tor San Lorenzo, Ardea – Roma) dal 7 al 9 ottobre ospiteranno la 21ª edizione di Autunno alla Landriana, immancabile...
Lucca, Pianeta Terra Festival, 70 appuntamenti per il cambiamento
Da giovedì 6 a domenica 9 ottobre si svolgerà la prima edizione di Pianeta Terra Festival, diretto da Stefano Mancuso, progettato e organizzato dagli Editori Laterza e promosso dalla Fondazione Cassa...